Piano di studi
Struttura dei percorsi formativi
- a) un primo biennio articolato, per ciascun anno, in 660 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 396 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo,
- b) un secondo biennio articolato, per ciascun anno, in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo;
- c) un quinto anno articolato in 495 ore di attività e insegnamenti di istruzione generale e in 561 ore di attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo;
- d) un sesto anno opzionale di specializzazione in Viticoltura ed Enologia, per conseguire il titolo di Enotecnico
tali percorsi di studio si realizzano attraverso metodologie finalizzate a sviluppare, con particolare riferimento alle attività e agli insegnamenti di indirizzo, competenze basate sulla didattica di laboratorio, l’analisi e la soluzione dei problemi, il lavoro per progetti; sono orientati alla gestione di processi in contesti organizzati e all’uso di modelli e linguaggi specifici; sono strutturati in modo da favorire un collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, compresi il volontariato ed il privato sociale. Stage, tirocini e Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex alternanza scuola lavoro) sono strumenti didattici per la realizzazione dei percorsi di studio
Biennio comune
Il primo biennio si struttura con attività e insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico. Già nel biennio sono previste attività di laboratorio per le materie di Scienze integrate (Fisica, Chimica), Scienze e tecnologie applicate, Tecnologie informatiche e Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica. Le discipline di indirizzo sono presenti nel percorso fin dal primo biennio in funzione orientativa e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione; si sviluppano nel successivo triennio con gli approfondimenti specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.
attività rivolte al biennio
- Progetto di accoglienza
- Progetto di messa a livello studenti delle classi prime
- Sportelli didattici e di ascolto
- Orientamento e Ri-orientamento
- Attività in Azienda con finalità orientative al triennio
Dopo il Biennio comune, è possibile scegliere di proseguire con il secondo biennio e il quinto anno in una delle tre articolazioni nelle quali il profilo viene orientato e declinato:
- Produzioni e trasformazioni
- Gestione dell’ambiente e del territorio
- Viticoltura ed enologia
Nell’articolazione “Produzioni e Trasformazioni” il Diplomato avrà maggiori competenze in:
- organizzazione delle produzioni animali e vegetali;
- trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti;
- utilizzo delle biotecnologie.
Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” il Diplomato avrà maggiori competenze in:
- conservazione e tutela del patrimonio ambientale;
- tematiche collegate alle operazioni di estimo e genio rurale.
- gestione sostenibile dei sistemi agricoli
Nell’articolazione “Viticoltura ed Enologia” il Diplomato avrà maggiori competenze in:
- organizzazione delle produzioni vitivinicole;
- trasformazione e commercializzazione dei prodotti del settore;
- utilizzo delle biotecnologie
L’Istituto, grazie alla presenza della propria Azienda agraria con i settori Serre, Giardino, Orto, Oliveto, Frutteto, Vigneto e Cantina, offre a tutti gli studenti la possibilità di sperimentare e approfondire “in campo” le abilità e le competenze in acquisizione nel percorso didattico seguendo un approccio inclusivo. Questo viene fatto grazie alle giornate di uscita in azienda didattica nel Biennio e alle attività laboratoriali curricolari e di PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) durante il Triennio.
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI
-Percorsi PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro)
- Corsi base sulla sicurezza
- Stage esterni presso Aziende di settore legate all’Articolazione;
- Stage interni nei diversi settori aziendali dell’istituto
- Visite didattiche in aziende di eccellenza del nostro territorio
- Periodi di lezione strutturati in modo funzionale all’apprendimento di tematiche di indirizzo ed all’avvicinamento al mondo del lavoro
-Viaggi di Istruzione e scambi che includono la visita a realtà agricole, ambientali o di gestione del territorio del nostro Paese o di Paesi Europei
-Partecipazione a convegni, Fiere e manifestazioni legate ai temi dell’Agricoltura, dell’Ambiente e dello sviluppo sostenibile
-Organizzazione e animazione di Eventi interni (Festa di istituto ed altri) per coltivare l’interesse degli studenti verso l’ambiente e il territorio e poter presentare le attività ed i progetti svolti durante l’anno
Completano l’offerta formativa dell’istituto tecnico agrario le attività progettuali (aree e progetti) deliberate dal collegio docenti