Profilo del diplomato
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” consegue i seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze e quindi sarà in grado di
- condurre tecnicamente aziende agrarie e zootecniche anche nella dimensione cooperativa;
- collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili con l'utilizzo delle ricerche più avanzate;
- controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico;
- gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza;
- realizzare attività promozionali per la valorizzazione di prodotti tipici agroalimentari;
- rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi, riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali e indici di efficienza;
- elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale;
- interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate;
- intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali.
In relazione a ciascuna delle tre articolazioni (produzioni e trasformazioni, gestione dell’ambiente e del territorio, viticoltura ed enologia) le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.