Regolamento tavolo salute a scuola
Il presente regolamento ha la finalità di istituire un tavolo di lavoro interno all’Istituto per la promozione della salute e del benessere scolastico
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
REGOLAMENTO TAVOLO SALUTE A SCUOLA (SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE) ISTITUTO AGRARIO FIRENZE a.s. 2025/26
Art. 1 Finalità del regolamento
Art. 2 Soggetti membri del tavolo
Art. 3 Attività del tavolo
Art. 4 Relazioni fra Istituto e Rete Scuole che promuovono salute
Art. 5 Durata del presente regolamento
Art. 6 Modifiche al regolamento
Art. 7 Entrata in vigore
Art. 1 Finalità del regolamento
Il presente regolamento ha la finalità di istituire un tavolo di lavoro interno all’Istituto per la promozione della salute e del benessere scolastico.
Per benessere scolastico si intende il benessere sia fisico, sia psicologico, sia emotivo delle studentesse e degli studenti, del personale, della dirigenza.
Art. 2 Soggetti membri del tavolo
Il tavolo di lavoro sul benessere è composto dai seguenti membri
- Dirigente Scolastico
- Referente Educazione alla Salute
- Collaboratore Dirigente Scolastico
- Referente al contrasto Bullismo e Cyberbullismo
- Referente per l’inclusione scolastica studenti BES e DSA
- Referente per l’inclusione scolastica studenti L.104
- Funzione strumentale per il benessere a scuola
- 2 Studenti (1 per indirizzo)
- Rappresentante genitori
- 1 Ata
- Componente esterna ASL: dott.ssa Elena Pierozzi
I membri permanenti interni vengono individuati per il periodo di vigenza del tavolo stesso (tre anni):
docenti: in base al profilo;
studenti: fra quelli eletti nel consiglio di istituto
genitore: fra quelli eletti nel consiglio di istituto
I membri permanenti esterni vengono individuati dall’ente di riferimento con proprio atto e comunicati all’Istituto.
Il tavolo permanente può svolgere le proprie funzioni anche in mancanza di uno o più membri esterni se questi non vengono nominati o decadono e non vengono sostituiti dall’ente di riferimento.
I membri permanenti interni rimangono in carica fino al rinnovo della componente, secondo le vigenti norme
Il tavolo può richiedere la partecipazione o il contributo di esperti esterni, a titolo gratuito, in via provvisoria per attività istruttorie, di progettazione, di interesse generale.
Tutte le cariche relative all’art. 2 ed agli altri articoli del presente regolamento sono conferite senza oneri aggiuntivi per l’Istituto per la partecipazione ai lavori del tavolo.
Art. 3 Attività del tavolo
Il tavolo si riunisce di regola almeno due volte all’anno, una all’inizio ed una alla fine del periodo scolastico.
Il tavolo nelle proprie riunioni analizza i dati sul benessere scolastico di istituto derivanti da indagini interne o esterne e predispone l’attivazione di proposte educative rispondenti alle esigenze delle studentesse e degli studenti.
Il tavolo nelle proprie riunioni promuove azioni sulla salute e sul benessere di interesse generale, accogliendo, se rispondenti alle esigenze della scuola, le proposte formative della ASL o di altri enti esterni.
Il tavolo, nella figura del proprio presidente che è individuata nel Dirigente Scolastico (o di un suo delegato), può proporre al collegio docenti e al consiglio di istituto attività o progetti attuativi delle proprie proposte, da inserire nell’attività curricolare e/o extracurricolare.
Il tavolo gestisce i contenuti del sito https://retespstoscana.it/ per la parte di competenza dell’istituto.
Art. 4 Relazioni fra Istituto e Rete Scuole che promuovono salute
Il tavolo permanente, nella figura del proprio presidente, o in quella di un suo delegato, tiene rapporti con la rete Scuole che promuovono salute.
Nell’ambito di tali rapporti, il tavolo recepisce le proposte promosse dalla rete SPS e le fa proprie nel rispetto dell’autonomia scolastica.
Il tavolo cura la compilazione e l’aggiornamento del profilo di salute previsto dall’accordo di rete e sistematizza dallo strumento online nel sito https://retespstoscana.it/
Art. 5 Durata del presente regolamento
Il presente regolamento rimane in vigore per tre anni solari dall’approvazione in consiglio di Istituto
Viene rinnovato in automatico se non intervengono modifiche in itinere
Art. 6. Modifiche al regolamento
Il regolamento viene modificato dai competenti organi collegiali (collegio docenti, consiglio di Istituto) secondo le normative in vigore al momento della necessità di revisione
Art. 7 Entrata in vigore
Il regolamento entra in vigore dal giorno della pubblicazione in albo online e sul sito d’Istituto
Il Dirigente Scolastico Prof. Andrea Marchetti
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.
