Programma Festa di Primavera 2025

siepe ITAGR

PROGRAMMA

 

CONFERENZA

 

10,30 – 13,00 - Conferenza sul Made in Italy c/o Aula Magna a cura del Dirigente Scolastico Prof. Andrea Marchetti, a seguire inaugurazione del frantoio.

  

VISITE GUIDATE

 

10,00 - "Un Percorso Sensoriale da Ri-Scoprire e Ri-Valorizzare" - Prof. Oscar Calì, Prof.ssa Elena Mechi. (L’attività verrà ripetuta alle ore 16,00)


11,00 - Visita Orto Bioattivo e a seguire visita della Cantina partenza dal punto vendita o (per la sola cantina) dal museo. (la visita verrà ripetuta alle ore 17,00).

 

11,00 - Visita serra Idroponica, partenza dal banchetto delle classi terze e quarte ITAGR. (la visita verrà ripetuta alle ore 12,00 e alle ore 16,30)

 

11,00 - Visita Campo Catalogo, partenza della visita dal punto vendita (la visita verrà ripetuta alle ore 16,00).

 

11,30 - Sarà possibile partecipare al Laboratorio Terrari presso banchetto delle classi terze e quarte ITAGR (l'attività verrà ripetuta alle ore14,30)

 

12,00 - Visita al Parco delle Conifere, partenza del punto vendita. (la visita verrà ripetuta alle ore 15,00).

 

12,00 - Visita serra Idroponica, partenza dal banchetto delle classi terze e quarte ITAGR. (la visita verrà ripetuta alle ore 16,30)

 

13,30 - Assaggio dell'olio presso Laboratorio Assaggi a cura dell'Associazione ANAPOO. 

 

14,30 - Sarà possibile partecipare al Laboratorio Terrari presso banchetto delle classi terze e quarte ITAGR

 

 

15,00 - Visita al Parco delle Conifere, partenza del punto vendita.

 

16,00 - Visita Campo Catalogo, partenza della visita dal punto vendita.

 

16,00 - “Un Percorso Sensoriale da Ri-Scoprire e Ri-Valorizzare” – Prof. Oscar Calì, Prof.ssa Elena Mechi.

 

16,30 - Spettacolo musicale a cura dell'Istituto "IIS Alberti Dante" di Firenze.

 

16,30 - Visita serra Idroponica, partenza dal banchetto delle classi terze e quarte ITAGR.

 

17,00 - Visita Orto Bioattivo e a seguire visita della Cantina partenza dal punto vendita o (per la sola cantina) dal museo.

  

CONSEGNA ATTESTATI E BORSE DI STUDIO

 

14,30 – 16:30 – Presso aula 1F Edificio 2 piano terra consegna borsa di studio a cura dell'Associazione Ignazio Cusmano e a seguire consegna degli attestati di Partecipazione ai Corsi:


- " Api Felici" a cura della Prof.ssa Giulietti.


- "Piante Tropicali" a cura del Prof. Filippo Cimò e l'AT Maria Teresa Temistocchi.


- "Laboratorio di Innesti" a cura del Prof. Filippo Gelormino.


- "Potatura dell'Olivo" a cura dei Prof. Sergio Di Vara e Antonio Di Maio.


- "Questioni di Chimica" a cura della Prof.ssa Nicolina Verde


- "Plant Design" a cura delle Prof.sse Francesca Tagliaferri e Nicolina Verde


- "Attività Espressive" a cura delle Prof.sse Maria Concetta Varano e Salerno Elena

 

STAND - PROGETTI - ATTIVITA'

 

Funzionamento Stand Attività / Progetti della scuola e dei partner didattici (PCTO) / Università Agraria / ITS / Associazione Ignazio Cusmano / Anapoo / Regione Toscana CVT-Coordinamento Volontario Toscano / Antincendi Boschivi /  G.M.V. Agricenter srl  / CRI - Croce Rossa Italiana in collaborazione con CM-CRI - Corpo Militare Croce Rossa Italiana.

 

 

Visite guidate anche in inglese con i “Ciceroni in lingua inglese” presso:

1)             Giardini

2)             Biblioteca Storica

3)             Azienda Agraria

4)             Museo Didattico

5)             Cantina

6)             Serra Idroponica

  

LABORATORI

 

Laboratori agro-alimentari trasformazione prodotti:

           - Prodotti vari   (Gelati, Marmellate e altro)       

 

Laboratorio manufatti artistici: “Seminiamo con I sensi” Un viaggio sensoriale alla scoperta della natura.

            - Attività Creative per Bambini

 

 Laboratorio Terrari

             

 

ALTRO

 

Per tutto l’arco della manifestazione saranno proiettati all’ingresso degli edifici 1 e 2, video e presentazioni dei seguenti progetti:

1.       “I principi della Costituzione art. 9” realizzato dalla classe 3B IPSAA a cura della prof.ssa Vincenzina Cosentino

2.      “I giardini di Firenze” realizzato dalla classe 3B IPSAA a cura delle prof. Vincenzina Cosentino e Barbara Laudani

3.      “Il Giorno della Memoria” realizzato dalle classi quinte ITAGR e IPSAA a cura dei prof. Luca Falchini e Giannino Pastori

4.      “Progetto Ciak” realizzato dalla classe 3B IPSAA a cura dei prof. Vincenzina Cosentino, Nicolina Verde e Gabriele Mauro

 

 

 

 

 

IL PROGRAMMA E’ SOGGETTO A VARIAZIONI

 

 

 

 

 

Durante l’evento il Bar all’interno del cortile dell’Istituto sarà aperto.

DISPOSIZIONE STAND

 

Ultima mappa festa primavera 2025.

Allegati

Programma festa di primavera 2025..pdf

File PDF
Contatore click: 0

mappa definitiva Festa primav...pdf

File PDF
Contatore click: 1