Scuole che Promuovono Salute
|
|||||||||
ISTITUTO AGRARIO FIRENZE
Scuole che promuovono Salute Promozione del benessere ed educazione alla salute a.s. 2024/25
L’Istituto Agrario di Firenze ha recentemente aderito alla Rete regionale toscana "Scuole che promuovono salute" (costituita da scuole, USR, USL) perché una Scuola che promuove salute si preoccupa, oltre che della formazione culturale e professionale delle studentesse e degli studenti, anche del loro benessere fisico e psicologico. La promozione del benessere in ambito scolastico è legata allo sviluppo personale e sociale e ai processi di apprendimento che influiscono sulla percezione di sé, sull'autostima e sull'autoconsapevolezza. Inoltre, le evidenze scientifiche mostrano come ci sia una forte connessione tra salute e rendimento scolastico poiché i giovani che stanno bene a scuola e che hanno un legame forte con l’ambiente scuola e con adulti significativi di riferimento sono meno propensi a sviluppare comportamenti ad alto rischio e possono avere migliori risultati di apprendimento.
|
|||||||||
Attività e progetti dell’Istituto Agrario
|
|||||||||
Attività di prevenzione e contrasto al bullismo e al cyberbullismo affinché nessuna studentessa o studente debba vivere il disagio e il malessere che derivano dall’essere vittima di atti di violenza (si veda la pagina dedicata sul sito d’Istituto)
|
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
Incontri con esperti esterni in alcune classi: medici, infermieri, farmacisti, educatori professionali e assistenti sociali accogliendo le proposte educative della Promozione della Salute della USL Toscana Centro per attività formative e di sensibilizzazione su tematiche quali alcuni comportamenti a rischio (fumo, alcool, droghe, dipendenze da sostanze legali e illegali, uso corretto dei farmaci, rischi delle malattie sessualmente trasmissibili, cultura del dono (sangue e organi); sensibilizzazione al rispetto e alla parità di genere; sensibilizzazione (per gli studenti maschi maggiorenni) sulla prevenzione delle le patologie uro-andrologiche
|
|||||||
Per le classi quinte, in collaborazione con le Misericordie, incontro per spiegare l’importanza e l’uso del defibrillatore, con rilascio del brevetto per gli studenti partecipanti
|
![]() |
||||||||
![]() |
![]() |
Per le classi terze, nell’ambito del curricolo di educazione civica, due ore da svolgere durante l’anno con tema “attività fisica, benessere e alimentazione”
|
|||||||
Attivazione di uno sportello psicologico inteso come spazio di ascolto e di riflessione in cui potersi confrontare con lo psicologo della scuola in merito alle situazioni problematiche vissute in ambito scolastico, in famiglia, con gli adulti di riferimento o con i pari
|
![]() |
||||||||
![]() |
Attività di accoglienza per tutti gli studenti attraverso la costruzione di una didattica aperta, di tutti e di ciascuno, che risponda alle esigenze individuali, affinché nessuna studentessa o studente si senta escluso o discriminato a causa delle proprie caratteristiche
|
||||||||
Laboratorio inclusivo per promuovere le relazioni interpersonali positive a scuola attraverso il confronto e il dialogo, finalizzato al riconoscimento delle emozioni in sé e negli interlocutori
|
![]() |
||||||||
Obiettivo
L'obiettivo è quello di informare e sensibilizzare su tematiche di solidarietà e prevenzione, promuovere il benessere individuale e collettivo nell’ambiente scolastico, creare un clima positivo, inclusivo e sicuro, enfatizzando stili di vita sani, relazioni interpersonali positive, affinché le studentesse e gli studenti acquisiscano informazioni, abilità e abitudini fondamentali per vivere in modo salutare e attivo anche in età adulta.
|
|||||||||
Per maggiori informazioni sulla rete, si invia al sito web:
|
|||||||||