Drone e agricoltura di precisione

Acquisizione di specifiche conoscenze e abilità necessarie per potere Utilizzare e Condurre un UAS in Sicurezza in ambito dell’Agricoltura di precisione, con consapevolezza del volo e degli spazi aerei.

Tipologia

Progetti territorio e ambiente

Anno

2024/25

Descrizione

Rivolto a tutte le classi del triennio (ITAGR; IPSAA; corso serale) strutturato in due Fasi Operative

Prima Fase: verrà effettuato l’addestramento pratico di volo individuale con UAS < 250 gr. Si impareranno: i principi di preparazione del volo, la gestione dei comandi, il decollo, le tecniche di controllo e stabilità del mezzo pilotato, le manovre di volo, le procedure da seguire in situazioni di emergenza, l’atterraggio. I discenti acquisiranno abilità specifiche teoriche: sicurezza aerea, restrizioni dello spazio aereo, regolamentazione aeronautica, limitazioni delle prestazioni umane, procedure operative, conoscenza generale dell’UAS, riservatezza e protezione dei dati, assicurazione, security.


Seconda Fase: si svilupperà il tema Agricoltura di Precisione (Agricoltura 4.0) con l’utilizzo del Drone. Si imparerà come da un rilievo multispettrale di un terreno, effettuato con “Drone”, si può monitorare lo stato di salute delle piante, anche mediante l’ausilio di software di post-processing per l’elaborazione e il calcolo dei dati dagli indici di vegetazione. Verranno quindi illustrate le tecniche di rilievo multispettrale di un terreno, o della vegetazione, con l’utilizzo delle fotocamere multispettrali, che permettono l’acquisizione di immagini a diverse lunghezze d’onda, dagli infrarossi visibili, a NIR e in diverse ampie bande di lunghezze d’onda. Si conosceranno i software di post-processing per l’elaborazione e il calcolo dei dati dagli indici di vegetazione.

Stato

In corso

Inizio

2024-10-17

Fine

2025-06-30

Obiettivi

Al termine del corso gli studenti potranno sostenere la prova d’esame finale disposta dall’Ente Nazionale
per l'Aviazione Civile (ENAC), che consentirà di conseguire l’Attestato di Pilota A1-A3.

Acquisiranno quindi i principi base le tecnologie e i benefici dell’agricoltura di precisione con droni, rispetto
all’agricoltura tradizionale, l’utilizzo degli indici di vegetazione come indicatori dello stato di salute della copertura vegetale.

Abilità nel calcolo e interpretazione degli indici di vegetazione, anche utilizzando immagini acquisite dai droni.

Questi traguardi porteranno i corsisti a sviluppare i comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
rispetto della sicurezza, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività
culturali, nonché, tramite il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio, lo
sviluppo di competenze professionali spendibili nel mondo lavorativo.

Luogo

Biblioteca storica "Cosimo Ridolfi"

Tag pagina: Elettronica