PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) - ITAGR
I PCTO - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO si configurano come percorsi curriculari integrati da realizzare in contesti operativi anche differenti, connotati da una forte integrazione ed equivalenza formativa.
La loro realizzazione, da sviluppare preferibilmente nel periodo di svolgimento delle lezioni, può estendersi anche ai periodi di sospensione delle attività didattiche soprattutto quando le esperienze si collocano all’esterno degli ambienti scolastici, con stage estivi internio e/o esterni alla struttura scolastica.
Fermo restando il vincolo del monte ore minimo di 90 ore nel triennio finale per i licei, 150 per gli istituti tecnici e 210 per gli istituti professionali, l’istituzione scolastica nella sua autonomia può realizzare i PCTO anche per un periodo superiore.
Attività PCTO a.s. 2021/22
E’ stato approvato il piano delle attività relativo ai percorsi PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) per l’anno scolastico in corso.
Per le classi quinte ITAGR sono previste attività a distanza e in presenza, per le altre classi (terze e quarte) attività solo in presenza.
Per ogni classe è stato nominato un tutor scolastico al quale gli alunni dovranno fare SEMPRE riferimento (vedere elenco allegato).
CLASSI TERZE:
- Corso sulla sicurezza per un totale di 12 ore. Più avanti verranno comunicate le modalità di frequenza del corso. Ricordiamo che la frequenza del corso è obbligatoria.
- Stage presso Enti o aziende convenzionate del territorio e/o presso azienda ITAGR: una settimana curricolare ed una in giugno al termine della scuola (vedi calendario allegato). Lo stage avrà perciò la durata complessiva di due settimane (80 ore)
- Visite didattiche ad aziende, mostre di settore, conferenze tecniche ed altre attività afferenti ai PCTO programmate dai singoli consigli di classe; partecipazione alle attività del POF 21-22 (progetti PCTO) (il n. di ore effettivamente svolto dal singolo alunno verrà registrato e valutato come esperienza PCTO)
CLASSI QUARTE:
- Stage presso Enti o aziende convenzionate del territorio e/o presso azienda ITAGR: una settimana curricolare ed una in giugno al termine della scuola (vedi calendario allegato). Lo stage avrà perciò la durata di due settimane (80 ore)
- Visite didattiche ad aziende, mostre di settore, conferenze tecniche ed altre attività afferenti ai PCTO programmate dai singoli consigli di classe; partecipazione alle attività del POF 21-22 (progetti PCTO) (il n. di ore effettivamente svolto dal singolo alunno verrà registrato e valutato come esperienza PCTO)
CLASSI QUINTE:
- due corsi di formazione (a distanza) sulle competenze professionali. Gli studenti frequenteranno i corsi in orario extrascolastico e invieranno al tutor scolastico le relative certificazioni che contribuiranno alla valutazione finale ed all’attribuzione delle ore svolte su Spaggiari curriculum. I corsi seguenti dovranno essere completati entro il mese di marzo:
- Corsi HACCP (TRIO) https://www.progettotrio.it/catalogo-corsi con test ma senza certificazione (Igiene degli alimenti: metodi di autocontrollo e sistema HACCP – 8 ore) Igiene degli alimenti nella produzione primaria: misure generali di tutela igienica - 5234-SCO-W- Metodi e strumenti per un sistema di rintracciabilità in campo alimentare - 5220-SCO-W Igiene degli alimenti di origine animale: il sistema di autocontrollo aziendale - 5222-SCO-W
- Corso Piano d'Azione Nazionale: PAN (TRIO) https://www.progettotrio.it/scheda-corso/19525 (7 ore)
Si ricorda che per accedere alla piattaforma formativa TRIO della Regione Toscana è necessario possedere lo SPID.
- Stage presso Enti o aziende convenzionate del territorio e/o presso azienda ITAGR: una settimana curricolare (vedi calendario allegato.) Lo stage avrà perciò la durata di una settimana (40 ore)
- Visite didattiche ad aziende, mostre di settore, conferenze tecniche ed altre attività afferenti ai PCTO programmate dai singoli consigli di classe; attività di orientamento; partecipazione alle attività del POF 21-22 (progetti PCTO) (il n. di ore effettivamente svolto dal singolo alunno verrà registrato e valutato come esperienza PCTO)